![]() |
||
![]() |
![]() Tweet PACI DI DIO Privilegi, detti anche "paci territoriali" (tedesco Landsfriede), che nel Medioevo, tra XI e XIV secolo, tutelavano dalla violenza armata alcuni luoghi pubblici, come i palazzi regi o i mercati, e religiosi, e vietavano la violenza contro tutti gli inermi. Sancite in diversi concili dell'XI secolo, contribuirono a un generale processo di limitazione dell'uso della violenza alle categorie dedite professionalmente alle armi, e di esclusione dell'uso della forza nelle contese interne alla cristianità. Contribuirono quindi a spingere le potenzialità militari dell'occidente al suo esterno, nelle spedizioni militari a carattere religioso delle crociate, della Reconquista e della sottomissione degli slavi. |
![]() |